Newsletter 1

Newsletter 1

NEWSLETTER

Aggiornamento sulle attività di GAFS

Cari sostenitori,
Care sostenitrici,

nelle ultime settimane abbiamo fatto importanti progressi con GAFS!

Abbiamo finalizzato i nostri statuti.

Stiamo costruendo il nostro sito web e quattro canali social (Facebook, YouTube, Instagram e LinkedIn) per ampliare la sensibilizzazione oltre ai contatti WhatsApp.

Stiamo aprendo il nostro CCP.

Abbiamo definito i ruoli dei membri del comitato, facendo emergere le rispettive competenze. Ora il comitato è al completo e, come chiesto dall' Assemblea, include anche due membri che sono diventati figli grazie all' adozione. 
Stiamo lavorando a un’agenda di incontri per coordinare le prossime attività.

Stiamo elaborando una presa di posizione sul rapporto degli esperti che ha spinto il governo a proporre lo stop alle adozioni internazionali. Per motivi strategici, questo documento, ancora in elaborazione,  resta confidenziale. 

Stiamo discutendo una strategia comune per migliorare il dibattito pubblico sull’adozione internazionale.
Soprattutto nella Svizzera tedesca, molti articoli si concentrano su vecchi casi di abuso senza riflettere la realtà attuale. Per questo, vogliamo stimolare la pubblicazione di contenuti più equilibrati sul tema.

Stiamo pianificando un sistema di comunicazione con sostenitori,soci e politici per coordinare azioni comuni e permettere a tutti di contribuire con idee e supporto alla strategia.

Dalla Svizzera Romanda sono giunti numerosi imput per contatti con autorità politiche e media, ai quali stiamo inviando il nostro comunicato stampa. Un membro del Comitato a rilasciato un' intervista per Temps Présent.

In Ticino, è stata richiesta un' opinione e presa di posizione del GAFS a tre riprese da Teleticino, Area e LaRegione. Quest' ultima ha dedicato due pagine all' argomento.
Un membro di comitato così come due sostenitori del GAFS  hanno rilasciato interviste per la trasmissione Falò.
Abbiamo contattato le autorità cantonali, i partiti politici e associazioni sensibili al tema per il tramite del comunicato stampa.

Abbiamo scritto all' Ufficio Federale di Giustizia e Polizia.

Numerose sono state le e- mail, i messaggi e  le telefonate con richieste di adesione ma anche di suggerimenti  o critiche alle quali abbiamo risposto individualmente.

Se avete suggerimenti  fatecelo sapere! Da parte nostra, rinnoviamo l' appello ad indicarci indirizzi e contatti della vostra regione: stiamo procedendo ad una mappatura della Svizzera alfine di poter raggiungere enti ed autorità di ogni cantone ai quali poter far sentire la nostra voce.

Grazie per il vostro sostegno!


Il Comitato